Non temete (o non gioite), non sono morto. Ho solo la schiena bloccata a causa di un campo di calcio maledettamente duro e un paio di kg di troppo, e il dolore non mi permette di andare a pesca.
Premesso ciò, mi accingo ad esprimere le mie considerazioni sul tempo passato più sui siti che parlano di pesca che a pesca, provocandomi una voglia matta di tornare a lanciare esche in acqua salata.
Chi più chi meno, sa bene che se non si può andare a pesca bisogna comunque starle vicino, e la GAS per i musicisti (Gear Sindrome Acquisition), si trasforma per i pescatori a spinning, con licenza poetica autoconcessa, in RRAS (Rod & Reel Sindrome Acquisition), termine sul quale pretendo la paternità.
Ho girato sul mercatino per mesi, cercando una canna da spigola abbastanza lunga da permettermi di pescare in spiaggia e di affrontare le piane, ed un mulinello di taglia 3000, pensando che fosse il giusto compromesso tra peso e sicurezza in pesca. Allora, l’acquisto è stato presto che fatto : una Elite Mag Spin da 7′ piedi, mai provata prima, montata da un fusto grezzo, ed un mulinello qualunque.
Preso da una voglia irrefrenabile di provare tutto l’ambaradam, mi convinco che una piccola scadutina sia l’ideale, non dico per agganciare qualche pesce, ma almeno per vedere come mi trovo con la nuova attrezzatura. Arrivo in spiaggia, metto i waders e monto un esca sui 15 grammi. Trovo subito qualcosa che non mi piace : tirando il trecciato per arrivare alla clip, la curva della canna è strana, non è mollacciona, ma è troppo progressiva per i miei gusti. Va bene, sarà questione di abitudine.
Carico il lancio, cerco di frustare l’esca per fare distanza…vola 15/20 metri, non è poco, ma non è il tanto che mi aspettavo da una canna poco più lunga di quelle di solito utilizzate. La sensibilità è ottima, ma sono scomodo in pesca, abituato alle 6’6 fatte con manici di scopa. Le jerkate sembrano non arrivare mai, con un poco di mare non riesco a gestire i WTD e la ferrata arriva con un leggero LAG.
Sarò io il problema, tutti usano le canne da spigola con azione moderate. Sarà l’abitudine di pescare a gomma con uno spiedo su cui sono montati degli anelli, che non riesco a farmi piacere questa canna. Vabbè, proviamola in scogliera.
Una bellissima alba con mare poco mosso e leggera brezza da nord ovest, diventa la mia compagna per una mattinata di….bestemmie. Pesco dall’alto, ma la canna non lancia più di 20 grammi, quindi i metri che posso guadagnare nel lancio sono pochi, appena sufficienti per provare a trovare un motivo per la levataccia. Non jerka come piace a me, il mommotti 180 sembra tornato da una festa di Fluminimaggiore dopo 10 litri di birra e un ora di curve.
Aggancio un barracuda che slamo sulla ferrata, un altro riesco a ferrarlo bene e la cattura diventa una comica con la canna che ad ogni minima ripartenza si piega verso il mare, e la mia ignoranza di chiudere la frizione a tappo e tirarlo su di forza, viene smorzata dalla curva morbida di una canna che evidentemente non fa per me.
Ora è in rastrelliera. Non ho nemmeno voglia di rimetterla in vendita, la userà qualcuno per pescare a fondo.
Il senso di tutta questa storia? Non andare a pesca fa male, sopratutto al portafoglio. Sarò pure un rozzo ignorante che non capisce una cippa di canne, ma mi tengo stretta la mia Avid Inshore che mannaggiaalloshorelinebucato se deve mangiare mangia lo stesso.
A volte mangia pure se non sai pescare, pensa te. Ma solo se a pesca ci vai.
Matte
Per la spigola prova una legend xtreme inshore da 1/2 Oz……secondo me ti piacerà! Io la uso fino al nemesi 140 ed è fantastica! Per esche più grosse uso anche io la avid da 1 1/4 Oz! Altra canna magnifica!
St.Croix forever!
Anche io possiedo la St Croix Avid Inshore da 1 oncia e 1/4 da 6’6…mi piace molto. Grazie per il consiglio, ho visto il costo della legend Extreme e per adesso non posso permettermela…ma se posso seguo il consiglio e la provo,sembra una bella canna!