Evolution Tackle – Nemesi 140

 …not another jerkbait….

DSCN8415

Lunghezza : 140 mm

Peso : 17 grammi

Azione : Slow Sinking

Caratteristiche :

  • armatura Interna in acciaio Aisi 316Ti (Titanio) ;
  • barra scorrimento cilindro interno in acciaio Aisi 316Ti (Titanio) ;
  • ancorette – n. 3 Thrinax SW Misura #6 – 4x (Tin) ;

1 Foto

Era da parecchio tempo che non vedevo sul mercato un jerk da 140 mm che mi incuriosisse per particolari caratteristiche. L’ultimo che la mia plano ricordi fù il Mommotti 140, primo killer di barracuda agli inizi, per me, di questa splendida pesca. Esca di cui conservo ancora svariati esemplari che vengono utilizzati nelle giuste condizioni. Ma,se i japponesi ci chiamano jerk generation, hanno una motivazione fondata.

La maggior parte degli spinner che frequento, io compreso, appena arriva in scogliera, con mare formato (ed a volte anche con piatta), sfodera le esche più lunghe che la cassetta possa contenere (180/190), forse più per abitudine che per effettiva convinzione. In determinate condizioni, è palese che un esca debba tenere bene la corrente e lanciare controvento (anche se conosco molte esche, ad esempio di misura 125, che fanno il loro sporco lavoro).

Nelle giuste condizioni,secondo il mio parere, un 140 con un movimento particolare, può dare grandi soddisfazioni.

Per la mia piccola esperienza, le vibrazioni sono molto importanti. Laddove una jerkata non stimola l’istinto del predatore, il movimento lineare di un minnow ben manovrato, può risolvere una giornata di pesca. Il Nemesi è un’esca che mi è piaciuta molto, ragion per cui ho deciso di dedicarle un piccolo spazio sul blog.

 

DSCN8416

Lancio :

Il lancio è una caratteristica che ritengo molto importante in un 140. Perchè in mezzo alla schiuma, con vento moderato e raffiche, è difficile lanciare quei 20/30 metri ideali. L’ho utilizzato un paio di uscite con mare importante, e bucava  benissimo il vento fastidioso che metteva in bando il trecciato.

Appena si frusta, si sente il “tac” dello spostamento dei pesi interni, e un missile  parte verso il mare. A quanto ho capito, i ragazzi del progetto hanno brevettato un sistema di pesi tutto particolare,ma non sono buono con i  tecnicismi e neanche mi interessano. Buca bene il vento, non sfarfalla e si lancia bene. In assenza di vento, l’esca vola perfettamente in assetto solo accompagnando il lancio, senza bisogno di particolari sforzi. Le canne con cui ho provato l’esca sono state una GLX 5/8 e una St Croix da un oncia e un quarto. La GLX, abbinata ad un 2500 con il 15 libbre sembra essere la giusta dimensione per questa esca.

Prede : La misura 140 è una via di mezzo, che può andar bene praticamente per tutti i predatori insidiabili dalla costa. Le prede catturate sono state alcuni barracuda, svariate spigole ed un piccolo serrotto caduto preda di una colorazione chiara durante la notte.

2 Foto

Movimento :

Qui ci sarebbe da scrivere due pagine. Una persona, quando compra un esca, ad esempio un popper, sà bene che l’obiettivo finale è quello di creare degli spruzzi sulla superficie dell’acqua che appaiano al predatore come minutaglia. Poi, che lavori poco sotto la superficie, che abbia una forma più o meno particolare, rimanda ai nostri gusti personali.Quindi, all’acquisto di un “jerk”, ci si aspetta che il suo lavoro venga svolto principalmente nell’atto della “jerkata”, e se nel recupero lineare perde un poco di movimento,non importa.

Questa “perdita” di dinamica non accade nel Nemesi 140, descritto come jerk minnow. Ripeto, non sono buono con i tecnicismi, per cui me ne frego e vi riporto le impressioni con termini più “comuni”.

Nelle jerkate sbanda ampiamente, ed ad ogni jerkata il suo movimento è diverso da quello precedente, risultando uno sbandamento più o meno  ampio a seconda della forza impressa. Mostra il lato molto spesso, emettendo, nelle colorazioni che lo concedono, dei flash che ritengo molto  importanti ai fini della cattura.

Ma non è questo che mi ha colpito, perchè più o meno tutti i jerk si comportano in questo modo. La particolarità che mi è rimasta impressa è che lavora sino a sotto ai piedi. La paletta ha una forma particolare, ed anche lavorato dall’alto rimane in acqua sino all’ultimo giro di manovella.Recuperato lento, lineare, sembra un pescetto a passeggio, sinuoso e tranquillo. Recuperato veloce, l’esca diventa un pescetto in fuga, sfarfalla da una parte all’altra, ma senza diventare innaturale.

DSCN8420

Il recupero che più mi piace imprimergli è un recupero completamente irregolare. Jerkate verso il basso portano l’esca a puntare il muso verso il fondo, mentre i continui cambi di direzione legati alle variazioni di velocità creano un scheggia impazzita, un pesciolino in difficoltà, che raramente passerà inosservato in presenza di predatori.

Negli stop l’esca punta il muso verso il basso, e la sua essenza slow sinking, in condizioni di mare poco formato, le consente di essere quasi un’esca suspending. Come si riprende il recupero, il nemesi guizza via velocissimo.

Tiene molto bene la corrente e la sua paletta resistente fà sentire in canna il suo scodinzolio deciso : quando si accelera e si accompagna la canna lateralmente si percepiscono perfettamente le vibrazioni emesse. Per i lettori abituali, è noia sapere quanto mi piaccia pescare leggero, e con il nemesi riesco ad avere un jerk utile al tipo di  pesca che prediligo senza dover necessariamente lanciare 35 grammi.

Sopratutto, posso imprimergli esattamente il  movimento che mi viene in testa al momento. Sicuramente un arma diversa rispetto ai 140 già presenti sul mercato, che si piazza esattamente in mezzo ai minnow con un movimento con forte personalità, ma inutili da jerkare, ed  ai jerk veri e propri. Un bella scoperta.

6 Foto

Vernice e colori :

Questo è un punto dolente, per quanto riguarda i miei gusti personali. Mi piacciono le esche con colorazioni senza mille sfumature, puntini, colori particolari. Su 6 colori in cui viene, per ora, prodotto il nemesi, solo tre rientrano nei miei canoni. Conosco bene la diatriba sulle colorazioni, chi dice che non influisca, chi si basa  solo su quello, etc. Il Bianco lo prediligo su ogni tipologia di esca.

Mentre, riguardo la vernice, tanto di cappello. Anche dopo svariati pesci dai denti aguzzi, botte sulle rocce, colpi nella plano, la vernice resiste egregiamente. Il colore è molto resistente, e non tende a “sfogliarsi”. I flash emessi dalle colorazioni che detengono intrinseca questa caratteristica sono ottimi, durante le jerkate si vede perfettamente come la luce riflessa sulla livrea genera piccoli “lampi”.

E’ chiaro che, a medio lungo termine, è tutto da vedere.  Dopo circa 20 uscite, l’esca è ancora in ottime condizioni.

dscn8453 (1)
Armatura, paletta ed ancorette :

Armatura passante, ancorette affilate , paletta solida. Non posso ancora esprimermi a riguardo, non avendo ancora agganciato pescioni. Per ora, tutti i pesci agganciati sono stati portati a terra. Le ancorette sono molto affilate,è sufficente che il pesce ne venga a contatto,pur senza attaccare l’esca, che nella maggior parte dei casi rimarrà allamato. La paletta ha un rinforzo alla base che la rende più resistente alle botte, senza inificiare il nuoto e l’aerodinamica nel lancio.

Per tutte le volte che l’ho sbattuta sulle rocce, avrebbe dovuto perdere la paletta, o come capita in alcune esche, perdere gli occhietti. Invece niente di tutto questo è capitato.

Le ancorette non hanno segni di ruggine. Devo specificare che, appena torno a casa,lavo con acqua dolce tutte le esche che utilizzo nella pescata, di conseguenza allungo la vita utile a tutte le parti metalliche presenti nei plastichetti.

 

DSCN8458

Giudizio Conclusivo

La mia impressione su quest’esca è decisamente posivita. Si lancia bene,tiene il mare, ha un bel movimento ed ancorette affilate. Quindi tutte le caratteristiche necessarie ad un esca per rientrare nella scelta delle plano. La verniciatura è ottima, mentre, per le colorazioni, avrei preferito altri colori. Ma non si può pretendere tutto, le caratteristiche che possiede sono più che sufficienti per ritenerlo un artificiale valido.

Chiedo scusa per le ultime due foto poco definite, ma l’autoscatto è una tecnologia a cui i miei meandri non si sono ancora del tutto abituati.

Faccio un grande in bocca al lupo al progetto Nemesi, tutto italiano formato da ragazzi giovani, che in questo momento sfida le leggi di un mercato generale in progressivo fallimento.

Matte

 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...