Esche – Coixedda 130 Seaspin

DSCN7775

La mia passione per i darter è recente, come quella per la spigola.

Sono sempre stato un pescatore da “due ore”, uno di quelli che pesca al cambio di luce, quello che succede succede, e via a casa a sbrigare mille faccende. Mentre, ho capito a mie spese, che la pesca alla spigola non è sbrigativa come fare i barracuda in scogliera all’alba, dove nelle giornate con la fortuna a favore, riusciamo ad agganciare più esemplari senza particolari problemi.

La pesca alla spigola ha bisogno di tempo, sia per lo studio dello spot che per quello effettivo in pesca. Bisogna capire le condizioni, quando andare e dove andare, ma sopratutto, se si pesca, capire il perchè si è pescato. Ho passato questo ultimo periodo a cercare solo la regina, e non nego di essermi appassionato . Ho capito il perchè di molti spinner, di dedicarsi solo alla spigola e di lasciar perdere tutti gli altri pesci.

E’ veramente la regina. E’ bellissima, nelle sue forme sinuose, nei suoi colori che cambiano a seconda della luce, dell’ambiente in cui la si pesca, dell’umore della scattista per eccellenza. E fregarla, non è semplice. A volte collabora, ci fà divertire, a volte sono in tante a venire a salutarci. Altre volte invece non ne vuole sapere. Diventa capricciosa come una donna, rifiuta le nostre esche come se fossero avanches troppo spinte, quasi fastidiose. Ma come tutte le femminucce che si rispettino, si trova sempre un punto d’incontro, sopratutto quando decidiamo di scendere a compromessi, apriamo la mente, e dimentichiamo tutti quei stupidi pregiudizi che la riguardano.

DSCN7783

Il periodo è ottimo, il pesce c’è e si vede, ma bisogna presentargli un apprezzabile regalo per spingerlo ad uscire di casa. Sfortunatamente, non sono mai riuscito a immortalare qualche bella regina in mezzo alla schiuma, a volte per slamate, altre volte per errori nella gestione del pesce. Fatto stà che rimane l’obiettivo di questo inverno. Nel mentre, mi consolo cercandola in altri ambienti naturali dove l’acqua è calma ed ancora calda.

Tra i darter che decido di portare appresso nelle varie uscite notturne, c’è il nuovo coixedda 130. Non nego che , il vecchio modello, non mi è mai piaciuto. Il nuoto, la lanciabilità, la reazione alle nostre piccole jerkate. Ma il nuovo…è tutta un’altra storia…

DSCN7767

Si lancia , dato il suo peso accettabile (26 grammi), abbastanza lontano, ma è il nuoto ad essere stato modificato : ora assomiglia molto di più al fratellino più piccolo. E questo mi garba assai.

Per circa 15 uscite ho alternato darter e silicone (ma questa, è un’altra storia), da circa inizio Ottobre a fine Novembre. Le catture non sono state numerosissime, ma il 130 è riuscito a stimolare l’attacco laddove altri darter ricevevano solo smusate e rifiuti.

La taglia delle catture non è stata enorme, ma è sempre divertente avere un pesciolino in canna :

DSCN7721

La canna che ho utilizzato è una Airrus Co Matrix 457, comprata su un famoso mercatino dall’amico Elia per pochi euro. A volte, è bello tornare alle origini, dedicarsi a lanciare senza preoccuparsi di “se frusto rovino il fusto” o ” se incaglio non posso forzare”. Infatti,questa 3/8 è diventata la mia compagna per la pesca alla spigola,da quando l’ho acquistata. Devo dire che per quanto abbia sentito di male sulla sensibilità di questo fusto, è abbastanza sensibile anche per pescarci a silicone.

DSCN7722

L’attacco, nella maggior parte dei casi, è stato sempre sull’amo di coda, forse perchè il recupero era sostenuto,accompagnato da jerkatine (ho trovato la mia dimensione con l’esca). L’ho provata anche in mareggiata, ma sinceramente le due volte che sono andato c’era troppo mare e molto vento, non avrei sentito nemmeno un AK probabilmente. Nelle uniche due belle schiumate ridossate dalle onde, mi è sembrato lavorasse perfettamente sotto il pelo dell’acqua, e nel caso di catture in condizioni di scaduta aggiornerò il post.

DSCN7725

Anche se non ho fotografato i rilasci, queste spigole sono tornate tutte a nuotare in libertà.

In conclusione, un esca a cui bisogna dare fiducia. Sono dell’opinione che se si riesce a trovare il recupero adatto alla situazione, un darter di queste dimensioni è di un utilità fuori dal comune.

Alla prossima!

Matteo

2 pensieri riguardo “Esche – Coixedda 130 Seaspin”

  1. Ciao…belle riflessioni…le condivido profondamente…la spigola (il luasso, come si chiama dalle parti di Genova) e veramente come l’ hai descritta… e complimenti ancora per il tuo modo di affrontarla.
    Marino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...