Il barracuda riequilibratore

A volte, non basterebbero 1000 uscite di pesca per avere una botta in canna, quando il pesce è fermo e se, quando gira, ti trovi a dover far fronte ad impegni improrogabili.

Ma, è una legge universale, sempre e comunque, a modificare il corso degli eventi e far si che la distribuzione “vita” venga ricompresa nei valori di una gaussiana tipo, con un campione tendente ad infinito.

In parole povere, più è grande il campione di elementi (o di prove in questo caso) più ci avviciniamo al valore vero del risultato della stima che stiamo portando avanti.

In parole ancora più povere, se l’obiettivo è stimare quanti hanno i capelli neri al mondo, e analizziamo tutte le persone esistenti, è chiaro che la stima sarà perfettamente corretta (se, a quel punto, di stima si può parlare).

Il concetto è che se uno ha sempre pescato, all’aumentare del numero di prove, tornerà all’interno di quel range di numeri della curva gaussiana che ridoneranno normalità alla distribuzione vita (ergo, si tornerà a pescare regolarmente).

Quindi, con la legge dei grandi numeri dalla mia parte, non potevo fallire.

Alla prima prova, in zona portuale, ho  fatto un numeraccio. Una seppia a jerk. Un capolavoro della scienza e della tecnica.

DSCN7887

Disfatta. Totale.

Ci si riprova qualche giorno dopo, in scogliera. Pochi lanci al tramonto, mini botta in canna ed ecco apparire un pesce di circa 40 cm. Un povero barrino caduto su un jerk grande quanto lui.

DSCN7898

Si, va bè, meglio di un calcio in bocca. Sufficiente, ma non abbastanza.

Si prosegue in zona lagunare. Solite montagne di alghe, ma qualche cacciata in superficie mi fà presagire bene. Scelgo un giro di corrente su  una punta sabbiosa che entra in acqua per molti metri.

Un paio di lanci, il recupero si blocca ed ecco una bellissima spigola arrivare a portata di mano. La salpo, giusto due foto, e via di nuovo in libertà.

DSCN7888

Questo era già meglio…però…però cercavo altro. Cercavo un pesce che mi inchiodasse il mulinello, che mi facesse un minimo divertire, un bel pesce.

DSCN7894

Ed ecco che la legge dei grandi numeri corre in mio soccorso. Mi sento con l’amico Luca, per fare un tramonto senza impegno. Si opta per una scogliera dalla batimetrica non troppo importante, ma che in passato ha regalato belle catture.

Ci si vede ai parcheggi, si scende, e si comincia a lanciare. Primo lancio, un inseguimento di un barrozzo sulla sua esca. Niente male.  Al mio primo lancio, tre tubi sbucano dal nulla a smusare l’esca. Tutto questo a luce, circa le 7 e 30 di sera.

Comincia la passata dei barrini, verso le 8 e 30, e pesco ad ami singoli per non creare troppi danni in caso di allamata. Molti attacchi, e due allamati, uno per me ed uno per luca.

Ma è il buio che stavamo aspettando. Al lancio giusto, luca incanna un bel barra, che dopo un breve combattimento arriva a terra giusto il tempo per essere rilasciato.

Ed io…aspetto il mio turno. Il 190 vola lontano in una bellissima serata estiva, due jerkate, quelle giuste, e….strike!

Mi ritrovo un pesce interessante attaccato dall’altra parte della lenza. La frizione gira come non sentivo da un pò, non è un treno, ma combatte forte per la liberta.DSCN7901

Effettua due fughe laterali, prima che la Falcon lo riporti alla dura legge del più forte. Due foto, e via di nuovo in acqua.

DSCN7903

 

Non sono ancora tornato a pesca dopo quel barracuda, sto aspettando il momento giusto per riprendere in mano la canna, sto aspettando un tramonto dove le condizioni siano dalla mia parte, per verificare, che quello fosse il pesce giusto per tornare alla normalità, fosse il barracuda riequilibratore.

Patte

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...