La pesca non è solo pesca.
O almeno, a volte ci dimentichiamo che il bello della pesca è stare in compagnia, farsi due risate, seppur io prediliga le uscite in solitaria, a volte si incontrano strani elementi in scogliera.
Fortunatamente, non ci sono solo persone che si mangiano il fegato quando qualcuno pesca.
Questa estate, alla ricerca di qualche barracuda, ho conosciuto un elemento veramente particolare. Un bergamasco, dalla ricerca degli dei facile e dai modi gentili, che mi ha trasmesso una botta di entusiasmo tipica della giovane età e dell’esplorazione dei posti nuovi.
In compagnia di Pietro, giovane spinner di una cittadina limitrofa alla mia, gli ho trovati a lanciare alla ricerca delle lampughe, che a sera inoltrata erano ancora interessate alle esche.
In pochi minuti, pur non ci conoscessimo, abbiamo cominciato a tirare fuori cavolate e ridere come matti, con qualche dio volante qua e la, che nel tipico accento bergamasco non guasta mai. La pesca attiva è passata in secondo piano, lasciando spazio al lato della chiacchiera e delle opinioni personali.
E si scopre che Andrea PHERO Peroni, casualmente in vacanza in Sardegna, non è un principiante della pesca.
E’ un ragazzo che pratica la pesca alla trota, è titolato, e sembra sapere il fatto suo. E mentre parliamo, aggancia il primo barracuda della serata. La ferrata è discutibile, sembra stia strappando una lavatrice dalle mangrovie, infatti lo perde.
Scende una madonna, e ricomincia a lanciare. Dicevo, sembra sapere il fatto suo. Comincia a parlare di canne da trota, della sostanziale differenza di lunghezza, azione, tipologia di fusti e generalmente di durata dell’attrezzatura. E mi racconta che il giorno prima ha fatto una lampuga e sembrava strano “lavorare” il pesce con la canna da spinning, molto più tosta. Metto in dubbio scherzosamente la sua cattura, e nel giro di pochi attimi mi mostra dal suo Smartphone la brasiliana contesa.
Mi racconta di come ci si approccia alla pesca alla trota, della ricerca del pesce in determinati punti, dell’uso di pheromoni, da cui lui prende le distanze, giustamente. Racconta di una ricciola pescata pochi giorni prima, ma dopo di essa finita la pacchia, nessun pesce sino alla lampuga.
Sottolinea la bellezza delle coste, dei paesaggi, e la difficoltà ad agganciare pesci. Espongo la mia umile opinione, cioè che sulla bellezza dei paesaggi non abbiamo nulla da invidiare a nessuno, ma la Sardegna non è il paradiso piscatorio che viene banalmente descritto dai turisti, non basta lanciare un esca in un punto qualsiasi del mare per agganciare un pesce.
Però ammetto che con un poco di sacrificio, le catture arrivano. Sopratutto, ad inizio Settembre, quando la temperatura del mare è alta e si ha possibilità di pescare sicuramente migliore rispetto ai periodi precedenti.
Ed infatti, a tramonto inoltrato, il buon Andrea incanna l’ennesimo pesce delle sua vacanza, dimostrando che anche un abituale pescatore di trote, può fare dei numeracci se accompagnato dal culo (scherzo!) e da un poco di manico.
Con Pietro, nell’osservare il nostro amico raccontare le sue peripezie, abbiamo terminato un pacchetto di sigarette. Alla fine, nessuno dei due era in grado di lanciare dalle risate.
Caro Andrea, ci vediamo l’anno prossimo, se dio vuole.
Ma sono certo che ogni trota che incannerai, penserai “Dio, perché non sei un barracuda…” !
Alla Prossima!
Matte