Archivi tag: muse

über alles – la teoria del vermetto

Voi la conoscete la teoria del vermetto?

Credenza popolare (e utilizzo massivo) vuole che la tecnica “über alles in der Welt” (al di sopra di tutto) per abbattere le possibilità di cappotto, sia l’utilizzo di un verme come esca.

Se ci ragioniamo un attimo, l’iconografia relativa ai pescatori, sembra dare conferma della tesi sopra descritta : quante volte abbiamo visto un fumetto raffigurante un pescatore dove all’amo vi era qualcosa di diverso da un vermetto? 

Sicuramente poche volte.

Non capite dove voglio arrivare? è normale.

Anche io inizialmente ero scettico. Mi stavo buttando in un esperimento che mi avrebbe, forse, tolto giorni di sonno e fatto fare chilometri di strade piene di buche, al fine di confermare o smentire quando state per leggere.

Ragione per la quale cercherò di ricomporre il puzzle, facendo chiarezza sulle dubbie affermazioni di un personaggio che non sapeva nulla del dove e del quando, del come tanto meno, ma sul perché non c’erano caxxi, cioè tornare a casa con la busta del super pan piena di pesci, a prescindere dalla taglia e dalla specie.

Fu così che per un caso della vita, mi ritrovai coinvolto ad essere l’animale da compagnia di un pescatore che ricopriva tutti i cliché possibili ed immaginabili : canna a fondo, canna a galleggiante, canna da spinning, tutte innescate e possibilmente in pesca nello stesso momento. Sigaretta in bocca, nessuna pazienza nello sbrogliare i nodini generati dalla lenza della canna a galleggiante (con prevedibile conseguenza di bestemmie da record), ferrate plastiche su oratine formato biscotto a cui strappare l’amo dall’intestino e fare canestro all’interno del bustone, completano una riduttiva descrizione dell’individuo, utile esclusivamente ad avere gli elementi per entrare “nella mente del pavone”.

Ma nella pesca, come nella vita, quando uno non ha esempi da cui prendere spunto, si ritrova irrimediabilmente a seguire la via mostrata dal primo individuo che pare credibile, professando il verbo, sfortunatamente l’unico, che al momento si conosce.

(Fatto salvo che io pescavo solo a spinning e che già 10 anni fa padellavo solo i pesci grandezza “teglia da forno”, le stragi di minutaglia non mi sono mai piaciute)

E una notte, forse complice il Mese di Novembre, periodo in cui le spigole portuali collaborano senza particolari problemi, pescò venti spigolette, tutte a galleggiante, tutte con il “vermetto”. Un koreano innescato in modo discutibile, ma sicuramente efficace, punto solo in testa e per il resto libero di muoversi.

Mi illuminò sulla proverbiale potenza delle vibrazioni, sulla differenza dall’inserirlo interamente nell’amo, sulla naturalezza della presentazione ma allo stesso tempo sulla semplicità di essere braccato senza particolare fatica. Una marea di cazzate cucite sopra una pescata anomala, vuoi per culo, vuoi per effettiva bravura, che però mi rimasero impresse.

E così, anni dopo, feci mio l’insegnamento, ribaltando a light spinning la tecnica del Maestro, con buona volontà di voler dimostrare la già ampiamente utilizzata Teoria sopracitata. Già nel 2014, utilizzai l’arma impropriamente, pescando qualche spigola in laguna, ma senza capirne la straordinarietà dell’ignoranza, perché quando le cose  funzionano, anche se non c’e bisogno di trovare una ragione, sembra quasi che ci sia il bisogno di inserire un segreto, un minimo di fascino al racconto, come se la cattura dipendesse dal fluido magico che scorre dalle mani e non dal fatto che le spigole abbrancate, a Novembre, cadono preda di qualunque esca come pioggia.

Ma i cantastorie sono belli. Sono belli quando non conosci la storia, quando la storia la conosci e cambia ogni volta che la senti, quando le spigole pescate si moltiplicano passando da 20 a 30 e le condizioni del mare diventano da piatta totale a mare in burrasca. Sono belli quando il giorno a pescare c’eri anche tu, ma lui se ne dimentica e una pescata ordinaria diventa la pescata del secolo.

Che spettacolo i pescatori, quelli genuini, che non raccontano per dimostrare di avere il pene più grande del compagno, ma narrano al fine di trasformare le favole in un sogno ad occhi aperti, e a volte, guardandoli negli occhi, ci accorgiamo che loro stessi sono parte del sogno che stanno raccontando.

E vuoi per merito suo, che diede l’idea, vuoi perché dopo anni di pesca con le soft bait qualcosa distrattamente l’avrò pur capita, la teoria del vermetto, sempre a Novembre, con in cuffia Steve Ray Vaughan, ha rovinosamente dato i suoi frutti.

E testimone mi fu Checco Pillo, fido Bassista della nostra Blues Band, autore di alcune di queste foto, quanto il vermetto, anche solo appena toccata l’acqua, scatenasse roboanti attacchi di nano spigole da combattimento.

A voi le prove, (senza nessun allungamento di braccia verso l’obiettivo della reflex) attraverso una illustrazione di foto destinata per ovvie ragioni a chiamarsi :

“La teoria del vermetto : l’insignificatività dei colori e la prospettiva ontica dell’ontologia – Olio su Tela (Patteo, 2018)”

Consigli per l’ascolto : Franz Peter Schubert – Fischerweise, D.881, Op.96, No.4

DSC_0015

DSC_0021

DSC_0021

DSC_0003

DSC_0004

DSC_0001

DSC_0007

DSC_0019

DSC_0012

E poi prima di una riunione di lavoro in zona di mare, grazie alla fortunata coincidenza (leggasi pigrizia) di non aver scaricato l’attrezzatura dalla macchina i giorni precedenti, chiedo al mio socio se per cortesia mi fa compagnia qualche minuto. Bastano pochi lanci perché anche lui si convinca del potere del vermetto, come potete vedere dalle foto, scattate con il cellulare perché chi si aspettava di pescare, la macchina fotografica era a casa a caricare.

Poco male, ce ne freghiamo delle formalità, l’importante è confermare la teoria. E questa spigola è stata invitata a cena.

Foto due

Foto uno

E per dimostrarvi, giustappunto, che la pesca è tutto e il contrario di tutto, negli stessi spot, nelle stesse giornate, ho usato anche un black minnow.

DSC_0024

DSC_0035

DSC_0050

DSC_0030

DSC_0035

Non plus ultra, un cerniotto che mi ha reso super felice. Non ne avevo mai pescato uno, figuriamoci a gomma.

DSC_0038

DSC_0046

DSC_0048

Migliaia, che dico, MILIONI di nano spigole sarebbero potute cadere preda del vermetto, e successivamente padellate. Fortuna per loro, non mi spreco a tenere la minutaglia. Sono state tutte rinviate a successiva cattura quando saranno più grandi. Fortunatamente, ogni tanto cade preda del vermetto anche qualche spigola interessante.

Vi ho donato una parte del sapere, tramandato attraverso i secoli, dai racconti del Maestro. Fatene buon uso, non padellate le nano spigole, utilizzatele come anti stress quando il tempo è poco e non avete la possibilità di fare un’alba o un tramonto in scogliera.

O fate come cavolo vi pare, tanto poi, a conti fatti, quando andrete a raccontare le cose saranno sempre e comunque diverse dalla volte precedente.

Pinocchi.

 

 

Brasilian Morning’s Days

DSC_0054

Sai che ci sono.

Lo sai perché te lo hanno detto, perché hai visto le foto sui social, di chi ne aggancia una per sbaglio e pubblica la foto delle squame, perché il periodo è quello giusto, perché le giornate tendono ad accorciarsi e la mattina presto in scogliera devi indossare una giacca.

Perché attendi tutto l’anno per andare a cercarle, perché sai che la finestra che ti è concessa per pescarle è limitata dagli impegni e dal meteo ballerino, perché la notte prima la passi a girarti nel letto fantasticando giornate meravigliose, fatte di catture multiple e pesci di taglia.

Sai che ci sono perché sogni di bagnarti i piedi all’alba, proprio nello spot in cui devi andare l’indomani, e percepisci che sarà una giornata indimenticabile.

Sai che ci sono perché le hai pescate in sogno, ed è solo questione di ore che la canna si fletta e la lenza si tiri.

Sai che ci sono.

DSC_0045

Si, ma quando passano? 

Secondi, minuti, ore ad aspettarle. A scarpinare nei dirupi, con la bocca asciutta e le ginocchia traballanti, a logorarci quel poco di cartilagine che rimane nelle giunture, come se non bastassero le ore di lanci a vuoto in attesa di un guizzo.

E quando arriva, a volte, si tratta di tutt’altro, che non ci fa sobbalzare, ma sembra quasi  dia un segnale per rimanere a cercarle, una sorta di evento motivazionale, uno stimolo che dice “ci sei quasi…insisti“.

DSC_0125

DSC_0127

E nel caso, ci facciamo trovare pronti.

Un giro di valzer al WTD, ai popper, ai jerk, ai JIG e chi più ne ha più ne metta, con mille seghe mentali sulla tipologia di esca, sui picchi di marea, sui cambi di vento, sull’influenza della luna, sul colore delle scarpe, che sicuramente fanno la differenza, ma a volte neanche tanto, o forse siamo noi che interpretiamo i segnali in maniera sbagliata.

Guardiamo la traiettoria di ogni lancio, osserviamo ogni S costruita dal walking in maniera lineare, alla ricerca di una bollata, di un fremito, di una piccola soddisfazione che possa in qualche modo ricompensare i sacrifici, seppur marginali, compiuti per essere li in quell’esatto momento.

E quando tutto sembra andare per il verso sbagliato, non ci resta che pregare.

DSC_0040

Qualcuno disse che il mare è la nostra chiesa.

DSC_0047

E’ il posto dove stare in pace con noi stessi, dove ricercare la serenità perduta dietro alle malattie dell’era moderna, fatte di tastiera e ruggiti, di falsi miti, di persone che fanno dell’apparenza un surrogato fumoso della sostanza.

Poco importa, noi no. Noi pensiamo solo alla pesca, quando andiamo a pesca, quando non ci andiamo, quando ipotizziamo di andarci. Anche nel mondo di Morfeo, la pesca è un chiodo fisso.

E seppur non sia un amante delle lodi al signore, pregare Nettuno per una pescata congrua ma rispettosa, non mi crea nessun disagio.

Sopratutto quando i risultati sono strabilianti, almeno sul piano del divertimento.

XXDSC_0110

DSC_0020

DSC_0002

DSC_0027

DSC_0025

DSC_0032

DSC_0041

DSC_0065

Foto_1_MOD

E quando tutto gira per il meglio, dimentichi tutto, dimentichi i cappotti dei giorni precedenti, dimentichi le ore di sonno perdute e le uscite con gli amici finite sul più bello perchè “..e domani mattina ho la sveglia presto…” , anche se chi ti vuole bene sa cosa significa quella formula….dimentichi le esche perdute e mai dimenticate, dimentichi di considerare quanto tempo e sacrificio metti ogni giorno in una passione che per essere vissuta al meglio, richiede voglia di sbattersi e di non arrendersi.

DSC_0074

Però non dimentichi che la pescata facile non esiste, che dietro alle mille foto che vediamo tutti i giorni su vari canali, di tutti i nostri amici pescatori, c’è una storia dietro che racchiude sempre una rinuncia, un impegno rimandato, una discussione con il partner o comunque del tempo dedicato.

Che non cambierei per nulla al mondo.

(Anche se a qualcuno non potrà fregargliene di meno, le attrezzature utilizzate sono state una CTS Mag Elite Spin abbinata ad uno Shimano Stradic CI4 4000, una St. Croix Avid Inshore abbinata ad uno Shimano Stradic FJ 5000 e una Falcon 6 1 7 abbinata ad uno Shimano Stradic FJ 5000.

Molte le esche utilizzate, inutile richiamarne il nome, ma direi prevalentemente popper e WTD, alcune catture a jig ed alcune a jerk.)

Alla prossima!

Matte